Valle Stura e beni culturali

La Valle Stura è la zona pastorale più piccola della diocesi di Cuneo, se consideriamo il numero di abitanti: 4913 (secondo l’annuario diocesano). Suddivisa in 17 parrocchie, accorpate nell’unità pastorale Alta Valle e nella collaborazione pastorale Bassa Valle.
Se la percorriamo dall’alto o dal basso ne scopriamo la vastità. Sulle montagne o nel fondo valle spiccano decine di paesi e borgate che si possono raggiungere solamente se siamo disposti a fare molta strada. Ci vuole tempo per scoprire la Valle Stura. Come ci vuole tempo per abitare e lavorare nelle valli di montagna. I ritmi di vita e i tempi per realizzare progetti e per pensarli non sono quelli della città.
Un mondo così vasto custodisce molti tesori culturali. C’è il tesoro della saggezza, dei racconti e delle parlate di montagna, dei ritmi di vita. Ma anche la ricchezza di tanti beni fisici e materiali. Sono l’eredità di un passato ricco di cultura. Ma anche testimoni di cambiamenti radicali avvenuti nella società e di nuovi modi di concepire la vita.
La cultura religiosa del passato è cambiata anche in montagna, come nel resto del mondo. I beni culturali ecclesiastici sono una parte considerevole del patrimonio culturale della Valle Stura. Raccontano la sua storia e stimolano a sognare prospettive per il futuro.
Le comunità cristiane sul territorio hanno una preziosa eredità. Ne sono responsabili e possono andarne fieri. Molte iniziative di valorizzazione sono in corso, ma le potenzialità sono ancora tante, soprattutto se si sposta lo sguardo verso il futuro. Vivere sulla terra è sempre una sfida che richiede di far tesoro dell’esperienza passata, di conquiste e sofferenze. Insieme a questo richiede aperture al travaglio del nuovo cielo e della nuova terra in arrivo (Cfr Ap 21,1).
XIII Domenica del tempo ordinario (C)
«Si misero in cammino verso un altro villaggio …» (Lc 9,56)
Andare oltre è l’invito continuo del Vangelo. Oltre il risentimento di essere stati rifiutati, non apprezzati, non compresi! Oltre il proprio nido e la propria tana! Oltre quello che hanno fatto i propri padri o altri faranno! Oltre il passato che va trasformato in terreno adatto a nuove semine! In questo modo si prepara lo sguardo a vedere il Regno di Dio e a lasciarlo accadere (commento di Giuseppe Pellegrino).

Messaggio della Segreteria del Sinodo a conclusione delle Assemblee sinodali
Nominati i membri del Gruppo di attuazione del Sinodo che aiuterà il Vescovo nella redazione del Libro sinodale

Inalberiamoci: ciclo di incontri e di riflessioni spirituali sul creato
Cinque appuntamenti sulla biodiversità e il valore degli alberi da marzo a maggio a Fossano, promossi dall'Ufficio per la pastorale sociale e del lavoro

Appuntamento online in vista dell’Incontro mondiale delle famiglie
Giovedì 3 marzo alle ore 20.45 con don Luigi Epicoco, sulla creatività dell'amore nelle briciole del quotidiano

Abitudine, perdono e distanza: tre parole cardine della vita di coppia
Don Luigi Epicoco le ha sviluppate nell'incontro organizzato dagli Uffici per la famiglia delle cinque diocesi del cuneese

In Quaresima con preghiera, digiuno ed elemosina per la pace
I messaggi della Presidenza della CEI e di papa Francesco ci aiutano a vivere questo tempo favorevole

Sognatori con i piedi per terra
Tre serate al Teatro don Bosco di Cuneo: venerdì 18 febbraio, venerdì 25 febbraio e sabato 5 marzo
Calendario Appuntamenti
NEWS

Valle Stura e Beni culturali
Iscriviti alla nostra Newsletter
Donazioni
Per eventuali donazioni in favore delle iniziative culturali della Diocesi di Cuneo, utilizzare il codice IBAN IT61 J030 6909 6061 0000 0006 002 intestato a DIOCESI DI CUNEO, presso Banca Intesa Sanpaolo, indicando la causale: Donazione per iniziative culturali della Diocesi di Cuneo. Grazie a quanti vorranno contribuire!
Segnalazione

S. FRANCO, Prima che l’abuso accada, Sugarco (2021)
CANTIERE DEL MESE

Beni culturali e territorio: la zona pastorale Valle Stura
OPERA DEL MESE

Ripartiamo dalle radici
DOCUMENTO DEL MESE

La montagna difficile
LIBRO DEL MESE

Campanili in Valle Stura
PELLEGRINAGGIO DEL MESE
