Tacere

Gli esseri umani sono capaci di tacere! È un’attività elementare dell’anima. Anche nella natura si trova alternanza di suoni e di silenzi. Ma una persona che tace non è semplicemente un vivente che non emette suoni. È un’anima che cerca una nuova posizione in cui collocarsi nell’universo.
Di fronte alla sofferenza altrui spesso si giunge a tacere. Quando una persona muore o soffre terribilmente, si fa silenzio. Così anche davanti a gesti di umanità, si riconosce che il modo migliore per onorarli è non aggiungere parole. Di fronte ai grandi interrogativi, dopo il cammino lungo delle parole, dei discorsi, dei ragionamenti, si giunge ad un tacere maturo, che non è pigrizia mentale, superficialità, rassegnazione.
Tacere è un punto di arrivo, non un punto di partenza. Per la ricerca intellettuale, per i tentativi di dialogo con le persone, per l’assunzione delle responsabilità. C’è un silenzio pigro e colpevole, complice dell’ignoranza e dell’ingiustizia, che copre cattiverie e abusi. Al contrario c’è un silenzio maturo, consapevole del limite proprio e della vastità del mistero su cui ci affacciamo. Giungere a tacere vuol dire disporsi a riprendere l’azione e la parola con minori imprudenze e spavalderie, più consapevoli di quanto possiamo e non possiamo compiere.
Certamente nel tacere c’è un congedo, un distacco da quanto si è detto e fatto precedentemente. Richiede libertà interiore e distacco dal passato, autocorrezione e conversione. Procura sofferenza e disorientamento iniziale. Ma tacere è necessario per ascoltare nuove voci, per sviluppare nuova sensibilità, per riconoscere le orme del mistero di Dio nella storia del mondo.
«Mi metto la mano sulla bocca. Ho parlato una volta, ma non replicherò, due volte ho parlato, ma non continuerò» (Gb 40,5).
II Domenica di Quaresima (B)
«Fu trasfigurato davanti a loro … » (Mc 9,3).
Un giorno di splendore e bellezza prepara i discepoli ai giorni grigi della passione. C’è una memoria del dolore, che lascia cicatrici. C’è anche una memoria della bellezza, che tiene aperta la speranza sul futuro. Ecco il vaccino con cui Gesù ha preparato i discepoli alla pandemia di dolore che stava riversandosi su tutti di fronte alla condanna e alla passione. Raccogliere e custodire la bellezza prepara una pandemia di guarigione per l’umanità. Gli effetti si vedranno qualche settimana dopo, con l’annuncio della Risurrezione dai morti (commento di Giuseppe Pellegrino).

Dal settore Cultura la parola del mese di marzo: tacere
Una persona che tace non è semplicemente un vivente che non emette suoni: è un’anima che cerca una nuova posizione in cui collocarsi nell’universo

Veglie di preghiera per condividere la sofferenza e la solitudine della pandemia
Seguendo la preghiera di Gesù al Getsemani, a Cuneo nella chiesa del Sacro Cuore: 11 marzo, 25 marzo e 3 aprile

Prosegue il percorso del Sinodo diocesano di Cuneo e di Fossano
Venerdì 12 febbraio i delegati sinodali si sono incontrati in videoconferenza con la segreteria e il Vescovo che ha scritto una nuova lettera per incoraggiare il cammino intrapreso

Il Messale come libro per la comunità
Continua online il percorso di formazione del clero delle diocesi di Cuneo e di Fossano - VIDEO

Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto
Lunedì 25 gennaio alle ore 21 un incontro di riflessione online nella Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani

XXXII Giornata del dialogo tra cattolici ed ebrei
Meditando insieme il libro del Qoelet: perché senza Dio è tutto un soffio - VIDEO
NEWS

Coltivare e Custodire – Rapporto Cultura della Diocesi di Cuneo
Iscriviti alla nostra Newsletter
Donazioni
Per eventuali donazioni in favore delle iniziative culturali della Diocesi di Cuneo, utilizzare il codice IBAN IT61 J030 6909 6061 0000 0006 002 intestato a DIOCESI DI CUNEO, presso Banca Intesa Sanpaolo, indicando la causale: Donazione per iniziative culturali della Diocesi di Cuneo. Grazie a quanti vorranno contribuire!
Segnalazione

Getsemani. Nella preghiera e nella sofferenza con i nostri contemporanei
CANTIERE DEL MESE

Restauro dell’organo a Rittana
DOCUMENTO DEL MESE

Nuove vite nel silenzio
LIBRO DEL MESE

Rahner, Tu sei il silenzio
PELLEGRINAGGIO DEL MESE
